6e77d04ff1be4a19c42100c1d9bf166008826d1e

L'autore del sito non ha inserito cookies © 2024


facebook

CIOST EDIZIONI

ULTIMI TITOLI PUBBLICATI

I volumi più recenti stampati da Ciost edizioni. Alcuni di questi sono in corso di presentazione: sulla pagina Facebook di Ciost edizioni puoi vedere il calendario delle presentazioni: luoghi, date e orari. Partecipa: ci farai un grande piacere

NOVITÀ

8b4c89a50705abee04ed6e3db844d42d765c57ff


NEVE

Umberto Bocca

Storia e magia di un secolo di nevicate su Vigevano e Lomellina

Cosa sappiamo del fenomeno neve a Vigevano e Lomellina?
Tutti abbiamo fugaci ricordi e impressioni: la “nevicata del secolo” anzitutto. Oppure una di quelle tar- dive che ci sono state in marzo... Ma non sapremmo dire quante volte nevica, in media, in ogni sta- gione invernale. Oppure per quale motivo nel nostro territorio le nevi- cate si esauriscono quasi sempre trasformandosi in pioggia. E quali sono i mesi in cui si verificano le maggiori nevicate o quando avven- gono le ondate di freddo che pos- sono contribuire alla loro genesi.

Questo libro, dopo aver descritto il fenomeno “neve” e ripercorso la storia delle precipitazioni nevo- se, ricostruisce la situazione, anno per anno, con le date delle nevicate più significative su Vigevano e Lo- mellina. Raccontando, per quanto possibile, cosa è accaduto: data della nevicata, durata, accumulo al suolo... E, per gli episodi più si- gnificativi tutte le informazioni che permettono di ricostruire la ciclo- genesi atmosferica.

Altre info e acquisti su Amazon::

https://t.ly/4Jj6_

ISBN 979-12-80261-15-1

116 pagine

20,00 euro


45e95f6627f6e1ad43cc6ed19182414462c00ed6
229c2361781c169f31a9108c4a2268038554d984
0bfb47c6c33a8252b691bf745b5228f30c9397e0

VIGEVANO IN GUERRA

RISO, FAGIOLI E...

PORTI E PONTI SUL TICINO

La vita durante il secondo conflitto mondiale Razionamento, bombardamenti, borsa nera, fame, nazifascisti, fucilazioni, partigiani...


Un testo molto documentato con centinaia di fotografie e riproduzioni di documenti che illustrano la vita in città dall’affermazione del fascismo ai combattimenti che hanno portato alla Liberazione. Numerosi documenti testimoniano le tappe più importanti: dalla raccolta dell’oro per la patria, alla istituzione degli orti di guerra, alla battaglia del grano per l’autosufficienza alimentare fino alla istituzione delle tessere alimentari, alla requisizione delle cancellate in ferro e persino delle pentole in rame e delle campane. Dal settembre 1943, con la Repubblica Sociale Italiana, la situazione si è ulteriormente incrudelita, con fucilazioni, scioperi nelle fabbriche, renitenti catturati a inviati in Germania per il lavoro coatto, rastrellamenti e la nascita delle brigate partigiane.

ISBN 979-12-80261-10-6
140 pagine; più di cento fotografie
25,00 euro

Altre info e acquisti su Amazon:

t.ly/xIkA4


Sapori, tradizioni alimentari, ricette della cucina di ieri a Vigevano e in Lomellina

Interviste, documenti di archivio, ricostruzioni di ambienti, dati e ricordi che si intrecciano tra di loro per recuperare le tradizioni alimentari di un tempo, basate esclusivamente su quanto veniva prodotto localmente. Uno sguardo nelle cucine di una volta, immaginando di fare la spesa, di affiancare le nostre nonne ai fornelli, “rubando” le loro astuzie e le loro intuizioni.
Il volume è completato da un centinaio di ricette dei piatti locali più cucinati e famosi.


ISBN 979-12-80261-14-4

244 pagine

25,00 euro

Altre info e acquisti su Amazon:
t.ly/VZkMk


storia e immagini dei passaggi del fiume, dei porti natanti del passato e dei ponti stradali e ferroviari moderni

Il libro racconta storia e caratteristiche dei passaggi del fiume, soprattutto negli ultimi secoli, analizzando i metodi con cui si varcava il Ticino, dai primi guadi fino alla realizzazione di traghetti più o meno stabili e alla costruzione di ponti in muratura, iniziata nella prima metà dell’Ottocento.

Particolarmente interessante il ricco apparato iconografico che correda il libro: dalle antiche mappe che illustrano l’ubicazione dei porti natanti, alle fotografie del passato che hanno come soggetto questi traghetti, che operavano lungo tutto il corso del fiume, fino alle immagini della costruzione dei ponti e dei bombardamenti che hanno subito nella seconda guerra mondiale.

Suggestive le fotografie aeree su doppia pagina che permettono di osservare l’ambiente naturale in cui sono inseriti i ponti, talvolta molto diverso da quello di un secolo fa.


ISBN 979-12-80261-09-0

160 pagine

25,00 euro

Altre info e acquisti su Amazon:
t.ly/s7xRm 


2423adc2a5372f9b552b58d02222ba3e48e2e224

VIGEVANO: TITOLI CONSIGLIATI

538359a11679ee20d9812e75e4582abf276fcd9b
1cc3e94c54e51d7363478c51baeb53bc58e505fb
300b75dad34a6e55a2ae4297b00589cb77fa96d3

DETTI E PROVERBI DIALETTALI

C'ERA UNA VOLTA L'OSTERIA

VIGEVANO SOVRAPPOSTA

di Vigevano e Lomellina. Con la ristampa di “Vocaboli dialettali vigevanesi” di Luigi Barni

Il libro raccoglie i più interessanti proverbi e modi di dire del dialetto vigevanese, un patrimonio di saggezza popolare accumulato nei secoli.

A questi abbiamo affiancato l’interessante lavoro di Luigi Barni, che all’inizio del Novecento ha raccolto 1.500 vocaboli dialettali, tra i più tipici o utilizzati nelle conversazioni. Ad arricchire il tutto abbiamo aggiunto più di 120 antiche fotografie della vecchia Vigevano o dei lavori più importanti di un secolo fa, che adesso sono completamente scomparsi.

ISBN: 979-12-80261-11-3
120 PAGINE
20,00 EURO

Altre info e acquisti su Amazon:
t.ly/hNWH9 





tra Ottocento e Novecento a Vigevano.

La storia di osterie, locande e bettole dal Medioevo alla fine del Novecento nel territorio di Vigevano (PV). L’attività, l’ubicazione, i frequentatori, le leggi e i regolamenti, i problemi delle decine e decine di questo tipo di esercizi che hanno operato nel vigevanese, soprattutto dall’inizio dell’Ottocento e nel Novecento, fino alla loro scomparsa o trasformazione in bar, alberghi o pub.

ISBN 979-12-80261-07-6
228 PAGINE
25,00 EURO

In appendice i ricordi di titolari o frequentatori. Il libro è corredato di numerose fotografie d’epoca.

Altre info e acquisti su Amazon:

t.ly/01_wf 



Tra passato e presente.

L’evoluzione della città che ha visto un susseguirsi di costruzioni e ricostruzioni e soprattutto un’espansione dall’inizio del XIX secolo e tutt’ora in corso. La storia di Vigevano, descritta e illustrata fotograficamente dall’autore, è un susseguirsi di nuove costruzioni, rifacimenti di edifici esistenti, di sovrapposizioni del nuovo sull’antico, che hanno modificato non solo l’immagine della città, ma anche il modo in cui la si vive. Centinaia di fotografie mettono a confronto angoli cittadini catturati nelle vecchie cartoline con le stesse inquadrature scattate oggi. Inoltre alle immagini l’autore affianca la storia dei luoghi considerati, per una maggiore comprensione degli avvenimenti. Un libro che è un percorso storico tra immagini e parole.

ISBN 978-88-909303-4-8
154 PAGINE
25,00 EURO

Altre info e acquisti su Amazon:

t.ly/kjfmM

 


f370c0ca7402dab4f1b278d55dc111429771670d
78be57dc9bbe58a9f0dee9e14586067c69c0cb52
a183c1d4edd9d96b5d5671c5f53e7c25612a06e2

VIGEVANO TRA CRONACHE E MEMORIE

SALUTI DA VIGEVANO

MORTARA SOVRAPPOSTA

con le cartoline del passato

Questo volume raccoglie le più interessanti cartoline illustrate, di monumenti e luoghi della città di Vigevano, pubblicate tra il 1880 e il 1960. Inventata negli ultimi decenni dell’Ottocento, grazie alla possibilità di riprodurre tipograficamente le fotografie, la cartolina divenne in breve tempo straordinariamente popolare. Questa raccolta permette di scorrere le trasformazioni che si sono verificate nel tempo, non solo ai monumenti o alle vie e piazze cittadine, ma anche alla toponomastica: è interessante scoprire che alcune strade cambiarono nome a seconda del periodo storico: prima intitolate a principi e re, vennero successivamente dedicate a gerarchi fascisti e infine a martiri della Resistenza. Per ogni cartolina è indicato il luogo dove è stata scattata e indicativamente l’anno di pubblicazione (o di spedizione, in mancanza del primo dato). Testi più generali raccontano l’evoluzione dei luoghi raffigurati che, spesso, sono cambiati notevolmente negli anni.

ISBN 979-12-80261-03-8
110 PAGINE
24,00 EURO

Altre info e acquisti su Amazon:

t.ly/DPgzg 



Sindaci, vita pubblica, città dalla Liberazione al nuovo millennio

La storia e la scoperta della Vigevano repubblicana, frugando tra documenti ufficiali e gustosi retroscena sinora mai esplorati. Sindaci, assessori, dirigenti politici, ma anche protagonisti di grandi epopee sportive, magistrati, imprenditori di successo: sullo sfondo di una storia corale scorre una galleria di personaggi messi a fuoco in profondità, rivisitando -con qualche sorpresa- origini e percorsi individuali. Per capire meglio anche il senso di scelte che hanno condizionato lo sviluppo di Vigevano. Senza dimenticare le radici, che affondano nel terribile biennio 1943-45, nel sacrificio di tante vite durante la Resistenza, nelle giornate della Liberazione. Un ricordo doveroso, perché è lì che sono state poste le basi di ciò che siamo.

ISBN 978-88-909303-5-5
348 PAGINE
24,00 EURO

Altre info e acquisti su Amazon:

t.ly/S0hlE


Storia e immagini tra passato e presente

Un percorso storico tra immagini e parole che svolge un ruolo divulgativo e funge anche da guida per chi desidera percorrere le strade della città raccontata in questo libro, confrontando strade ed edifici del passato e quelli di oggi.
Le sovrapposizioni del nuovo sull’antico e dell’antico che è stato affiancato dal moderno sono esaminate non solo attraverso documenti storici e descrizioni minuziose, ma anche confrontando antiche fotografie con scatti eseguiti oggi, con le medesime inquadrature. Le immagini, raggruppate per zone e suddivise in sette capitoli, sono affiancate da un testo descrittivo della forma e della storia di quei luoghi, corredato dalla cartografia storica e odierna.

ISBN 978-88-909303-7-9
128 PAGINE
22,00 EURO

t.ly/kjfmM


a81c8aef6b613d2679adbd05c72f5e5ed9b4d0ad

IL FIUME TICINO E I SUOI PARCHI

b44bbc68c458b07846902d0b5d415de2d1a73794
43651cdd8cddfb398b8b0f33e938c9666a83370f
0bfb47c6c33a8252b691bf745b5228f30c9397e0

MARIO CASTELLANI

UN SALUTO DAL FIUME TICINO

con le cartoline del passato - tra 1880 e 1960

Questo volume raccoglie le più interessanti cartoline illustrate di vedute, paesi e luoghi del fiume Ticino, pubblicate tra il 1880 e il 1970. Non è una semplice raccolta di immagini che mostrano le trasformazioni che si sono verificate negli ultimi cento anni al fiume, all’ambiente, alle cittadine e alle nascenti industrie. Le cartoline antiche sono completate da testi e dati che descrivono molti aspetti della vita lungo il fiume: dalla navigazione, alla produzione di energia idroelettrica, ai navigli, alla costruzione dei ponti fino alla nascita della prima linea aerea italiana. Vengono illustrati i lavori tradizionali lungo il fiume, ma anche  la nascente attività del tempo libero... E sono elencate le incursioni aeree della Seconda Guerra mondiale con le immagini dei ponti bombardati.

ISBN 979-12-80261-10-6
140 PAGINE
20,00 EURO


Altre info e acquisti su Amazon:

t.ly/IFxOc



  MARIO CASTELLANI

TISIN E TISINAT
vigevanesi al fiume

Un libro dedicato al Ticino e, soprattutto, ai suoi frequentatori vigevanesi che, sulle sue rive, hanno trascorso esperienze e gran parte del loro tempo libero.
L’autore racconta, con dovizia di particolari, uno spaccato sociale di dimensioni storiche; i luoghi -edifici localmente denominate casotte- di aggregazione sociale nei quali si viveva il fiume come svago e divertimento. E non lo fa solo con precisi e puntuali descrizioni dell’ambiente e delle casotte, ma attraverso centinaia di fotografie prese dalla metà del secolo scorso, fino a oggi, con i ritratti degli ultimi frequentatori di questo mondo che sta scomparendo.

ISBN 978-88-909303-6-2
156 PAGINE
24,00 EURO


Altre info e acquisti su Amazon:

t.ly/9anmQ




MARIO CASTELLANI

PORTI E PONTI SUL TICINO

storia e immagini dei passaggi del fiume, dei porti natanti del passato e dei ponti stradali e ferroviari moderni

Il libro racconta storia e caratteristiche dei passaggi del fiume, soprattutto negli ultimi secoli, analizzando i metodi con cui si varcava il Ticino, dai primi guadi fino alla realizzazione di traghetti più o meno stabili e alla costruzione di ponti in muratura, iniziata nella prima metà dell’Ottocento.

Particolarmente interessante il ricco apparato iconografico che correda il libro: dalle antiche mappe che illustrano l’ubicazione dei porti natanti, alle fotografie del passato che hanno come soggetto questi traghetti, che operavano lungo tutto il corso del fiume, fino alle immagini della costruzione dei ponti e dei bombardamenti che hanno subito nella seconda guerra mondiale.

Suggestive le fotografie aeree su doppia pagina che permettono di osservare l’ambiente naturale in cui sono inseriti i ponti, talvolta molto diverso da quello di un secolo fa.

ISBN 979-12-80261-09-0
160 PAGINE
25,00 EURO


Altre info e acquisti su Amazon:

t.ly/s7xRm 



956799cdcfbab84da510e715480f8b140bf570ef

CIOST EDIZIONI

Ciost, nel dialetto di alcune cittadine tra Piemonte e Lombardia, è la parola che usavano i bambini per chiedere una pausa nel gioco. Veniva spesa per ottenere una tregua e riprendere fiato, per potersi allacciare una stringa, per avere il tempo di bere o dare un’occhiata a un ginocchio sbucciato. Una richiesta di tregua, insomma, alla quale ci riallacciamo idealmente in questo stile di vita che non concede pause. E che non ci ha mai entusiasmato.

Ciost è una piccola casa editrice di nicchia, che è nata da scelte precise: in primo luogo di continuare a stampare libri su carta. Inoltre di cercare una distribuzione diversa da quella tradizionale. Infine di privilegiare argomenti trascurati da altri editori, evitando le mode del momento, e di affrontarli con serietà e competenza.
A lato Villareale di Cassolnovo (PV) dov'è la nostra sede, nel Parco del Ticino

Contatto: ubocca@gmail.com